Autodisciplina
Per autodisciplina si intende il controllo di sé e dei proprî impulsi; in particolare, nell’etica e nella pedagogia, la libera scelta di una norma o regola da parte di un individuo.
Da Treccani.

L’autodisciplina è un concetto antico quanto l’umanità.
Gli stoici, ad esempio, erano noti proprio per non lasciarsi trasportare da pensieri e sentimenti, e spesso la chiamavano la “disciplina dell’assenso”. Per i monaci buddisti la disciplina era ed è tuttora il Santo Graal. La Bibbia, infine, ci racconta che l’intera caduta dell’umanità è dovuta a un fallimento dell’autocontrollo: qualcuno ha rinunciato all’eternità nel Giardino dell’Eden in cambio di una mela.
(contenuti di meditazionezen.it)
"Una mente disciplinata porta alla felicità e una mente indisciplinata porta alla sofferenza".
Dalai Lama

L’autodisciplina è la capacità di vivere secondo i propri obiettivi e valori. È il potere di impegnarsi in quello che è ritenuto prioritario. Guida il modo di pensare, le scelte che facciamo e le azioni che compiamo. Attraverso questa si consolidano le abitudini e si determinano i risultati. Il benessere personale ne è la diretta conseguenza.
Alla base di una sana autodisciplina c'è un approccio alla vita consapevole e una conoscenza in senso trasversale. La persona è disposta a mettersi in discussione, ascolta e rispetta i messaggi del corpo.
Se aiutati da un Metodo e da Strumenti di supporto, al contrario di quanto si possa pensare, è la risposta efficace alla complessità della vita e alle difficoltà del quotidiano. Semplifica e migliora l'esistenza.
Da RS Italia
2022 RS - Rieducatore Sportivo Italia
Tutti i diritti riservati