Linee guida
Una linea guida è un insieme di informazioni sviluppate sistematicamente, sulla base di conoscenze continuamente aggiornate e valide, redatto allo scopo di rendere appropriato, e con un elevato standard di qualità, un comportamento desiderato. Non si tratta di procedure obbligatorie ma di protocolli e/o di codici.
Tali norme sono contenute in documenti portati a conoscenza di una platea di interessati (ad esempio con una circolare) e costituiscono una base di partenza per l'impostazione di comportamenti e modus operandi condivisi in organizzazioni di ogni genere (sia private, sia pubbliche) nel campo sociale, politico, economico, aziendale, medico e così via.
Da Wikipedia.

Tra le linee guida molto importanti ci sono quelle per la salute delle persone.
La promozione della salute non richiede solo quel coinvolgimento consapevole del singolo, che si realizza attraverso la conoscenza, ma anche interventi organici e coerenti a garantire le condizioni, indipendenti da scelte individuali, che della salute costituiscono presupposti indispensabili: situazioni di vita e di lavoro improntate alla stabilità e gratificanti, salvaguardia degli ambienti naturali e artificiali, preservazione delle risorse della Terra, monitoraggio costante degli effetti bilaterali che derivano dal rapporto uomo-ambiente e attuazione di interventi mirati ad indurre cambiamenti nel singolo e nella collettività. La salute, così intesa, assume un significato ben più ampio che investe tutti gli aspetti, fisici e psichici, della persona e indica, al di là dell'assenza di patologie, uno stato di ben-essere globale. La promozione della salute viene perciò, in tal modo, ad identificarsi con la promozione del benessere. Approfondisci dalla fonte.

Esercizio fisico, alimentazione, abitudine al fumo, consumo di alcool etc. a seguire sono riportate le linee guida per la salvaguardia dalla salute. Vai alla fonte.