Test dell'Energia
Riconoscere i livelli della propria energia può diventare il principale strumento e punto di riferimento per migliorarsi e migliorare la propria vita.
​
Partendo da questa considerazione RS Italia nel 2015 ha "brevettato" un test che raccoglie i principali dettagli della persona per estrapolarne un indicatore percentuale del livello di salute e di efficienza psico/fisica di persone e gruppi. La variabile "Energia Basale", estratta dal test dell'energia, è anche il principale step per potersi dedicare a pieno al progetto Challenge Planet One.
Il risultato/i risultati del test dell'energia ha tra gli obiettivi principali quello di "risvegliare la/le persone" rispetto alle abitudini spesso malsane. E' utile anche per conoscersi meglio, suggerire i punti di miglioramento e mantenere monitorati nel tempo gli elementi chiave che sono alla base della salute e del benessere.
​
Per migliorare la precisione e l'oggettività di questo indicatore RS Italia ha avviato dal 2015 un percorso fatto di studio, ricerca, esperienze che avvalorassero sempre di più la tesi: "Più Energia. Più Salute".
​
Nasce con questo intento il Test dell'energia come punto di partenza e essenza del progetto e degli obiettivi della Challenge Plnet One.

Ad affiancare il test dell'energia ci sono dispositivi Wearable più o meno precisi che supportano il test dell'energia nel fare una "fotografia" della situazione di salute e benessere della persona. Inducono, in oltre, persone e organizzazioni a fermarsi pochi minuti al mese per riflettere e pianificare, dati numerici alla mano, azioni migliorative nel proprio stile di vita
"Ci si abitua a tutto. Anche a star male.
E succede più di frequente di quanto pensi."
​
RS Italia

Nel dettaglio il Test dell'energia mette in evidenza le principali abitudini e i messaggi del corpo che denotano lo stato di efficienza del sistema corpo/mente della persona. Ogni risposta fornita è associata a un punteggio ed è collegata alle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Le risposte devono tener conto degli ultimi 10 giorni trascorsi della persona. Il risultato finale processato dall'algoritmo tiene conto dell'età e del sesso (dati raccolti al momento della registrazione nell'app web) e va inteso come un indice di salute e benessere della persona.
E' un importante strumento di prevenzione.
E' un importante strumento di miglioramento e crescita personale.
Basta solo essere sinceri nel rispondere. E riconoscergli il valore.
​
RS Italia