top of page

Vita Attiva, in Salute, Piena e Soddisfacente

Tutti vorremmo avere una vita attiva, in salute, piena e soddisfacente ma solo pochi ci riescono. Ti sei mai chiesta/o il perchè??

Forse vale la pena fermarsi un attimo e ripartire da una maggiore consapevolezza rispetto a questo argomento. E dall'identificare un linguaggio e un percorso già affrontato da altre persone che con le loro conoscenze e la loro esperienza ci possono aiutare a capire e ad entrare più affondo nella materia. 

Questo stato di "pienezza" qualcuno lo ha identificato semplicemente come benessere, altri come wellness e/o welfare per poi negli ultimissimi anni declinarlo in Wellbeing. 

E' banale riportare che tutti hanno la stessa finalità e tradotti in Italiano significano la stessa cosa (benessere) ma che ciascuno di questi termini viene descritto dalla letteratura in maniera differente, per lo meno nei dettagli. 

Attenendoci all'era che ci appartiene e per rimanere nel trend del momento ci addentreremo e partiremo dalla descrizione del concetto di Wellbeing.

Image by Nick Page

Il termine Wellbeing è entrato in uso nel 2010 con l'uscita del libro di James Harter e Tom Rath, “Wellbeing: The Five Essential Elements”, che è stato creato sulla base di 50 anni di ricerca in 150 paesi.

I ricercatori lo identificano nella soddisfazione di cinque criteri principali del benessere umano: carriera, stabilità finanziaria, salute fisica, stabilità psicologica, rilevanza sociale. Tutti questi elementi sono interconnessi.

 

Nel mondo del lavoro, per esempio, rispetto a qualche anno fa i grandi manager l'anno identificata come una priorità nella strategia di sviluppo d'impresa. La componente finanziaria non basta più per garantire risultati eccellenti di un organizzazione. Secondo il portale di ricerca HR Shortlister, le aziende che hanno implementato programmi di Wellbeing segnalano un aumento della soddisfazione sul lavoro, della salute fisica (56%) e mentale (54%) nel 70% dei casi.

L'Istituto Gallup, che ha condotto uno studio sul Wellbeing definisce "questo benessere" come il sentimento interiore di una persona, manifestato in una combinazione di amore per ciò che facciamo ogni giorno, buone relazioni con gli altri, situazione finanziaria sostenibile, buona salute e orgoglio per il nostro contributo alla società, così come l'interconnessione di questi cinque elementi.

IMG_8732.JPG

Per RS Italia non è il termine a fare la differenza ma l'ascolto, la corretta interpretazione, il rispetto e il riconoscimento ai "Messaggi del Corpo" come unico strumento di efficacia e per il raggiungimento di una vita attiva, in salute, piena e soddisfacente. Dove l'imprinting, l'educazione, e l'utilizzo di modelli positivi sono elementi essenziali e determinanti per una crescita all'insegna dell'equilibrio psico/fisico. 

 

"Per Messaggi del Corpo si intende la risposta alle nostre azioni ed emozioni."

 

La differenza la fa l'autodisciplina che nasce da una formazione ad hoc, un metodo e strumenti di supporto che mettono al centro la persona. Le risposte sono nella storia dell'individuo. Forma mentis, traumi anche fisici, comportamenti, abitudini e condizionamenti "nel mirino". Alla base della piramide dei valori la Logica Causa/Effetto. 

"Il punto non è sapere se siamo malati, ma capire come fare per stare in salute ed essere efficienti. 

Il punto non è riconoscere i nostri limiti, ma imparare a superarli." 

2022 RS - Rieducatore Sportivo Italia

  Tutti i diritti riservati

bottom of page